08:30 – 09:00 Registrazione dei partecipanti
09:00 – 09:15 Benvenuto e saluto dell’autorità (Don Mimmo Laddaga, Vitangelo Dattoli, Vito Delmonte, Adalgisa Caracciolo)
Sessione 1: State of the art: la valutazione della qualità dell’assistenza in TI (Chair: Gilda Cinnella, Salvatore Grasso)
09:15 – 09:40 Il GiViTI: La valutazione della qualità dell’assistenza in Italia – obiettivo nazionale? (Stefano Finazzi)
09:40 – 10:00 Randomized clinical trials vs. real-world evidence: come sta cambiando la medicina basata sulla evidenza (Marco Ranieri)
10:00 – 10:20 Il ruolo delle società scientifiche nel miglioramento qualità in TI (Lucia Mirabella)
10:30 – 10:50 Verso un gruppo di valutazione europeo? (Dave Dongelmans -Amsterdam, in remoto – lingua Inglese)
10:50 – 11:20 Coffee Break
Sessione 2: I sistemi di raccolta dati e la gestione delle infezioni in TI (Chair: Lidia Dalfino, Bruno Viaggi)
11:20 – 11:40 Introduzione al nuovo PROSAFE (Michele Zanetti)
11:40 – 12:00 MargheritaTre: cartella clinica e strumenti di raccolta dati (Aimone Giugni)
12:10 – 12:30 Uso PROSAFE : I progetti sorveglianza infezioni GiViTI, monitoraggio
delle infezioni correlate all’assistenza con ISS e progetto MUSE (Francesca Dore)
12:30 – 13:00 Uso Margherita 3: Multiresistenze, Antibiotic Stewardship e ricerca (Bruno Viaggi, Demetrio Magatti)
13:00 – 14:00 Pranzo
Sessione 3: Risorse e qualità dell’assistenza (Chair: Alessandro Dell’Erba , Marco Ranieri)
14:00 – 14:20 Le TI nella valutazione della performance in sanità regione Puglia (Maria Francesca Furmenti)
14:20 – 14:40 I progetti regionali di valutazione della qualità dell’assistenza –
Piemonte e Toscana (Carlo Olivieri)
14:40 – 15:00 Strategie per l’implementazione di M3 e PROSAFE a livello aziendale
e regionale (Francesco Massimo Romito)
15:00 – 15:20 Strumenti per la valutazione dell’attività infermieristica (Giulia Paci)
15:20 – 15:40 Il nuovo studio SPRING | Structure and PRocess in INtensive care
Global study (Jorge Salluh – Rio de Janeiro, in remoto – lingua inglese)
15:40 – 16:00 Coffee break
Sessione 4 – Impatto pratico, esercitazioni & next steps (Chair: Roberto Fumagalli, Fabrizia Massaro)
16:00 – 16:20 Il petalo cardiochirurgico (Anna Zamperoni)
16:20 – 16:40 Impatto di M3 sul lavoro infermieristico – dal paziente alla rete (Natalia Storsillo, Umberto Abbruzzese)
16:40 – 17:00 Esercitazioni pratiche su strumenti di analisi GiViTI (Giovanni Tricella, Adalgisa Caracciolo, Leucadia Grandinetti)
17:00 – 17:15 Quiz time! (Monica Stufano)
17:15 – 17:30 La variabilità delle cure in Italia – fattori incidenti? (Teo Martello)
17:30 – 17:40 Remembering Niki Brienza – actions not promises (Tommaso Fiore)
17:40 – 18:30 Tavola rotonda | Progettualità e next steps (Chair: Roberto Fumagalli, Luigi Pisani, Alessandro De Laurentis, Filomena Puntillo, Vito Delmonte, Adalgisa Caracciolo, Lidia Dalfino, Francesco Massimo Romito, Stefano Finazzi, Lucia Mirabella, Marco Ranieri, Mario Tavola, Francesco Zuccaro, Natalia Storsillo)
18:30 Conclusione dei lavori